AVVISO N. | N. Risorse richieste | Compenso | Durata (mesi) | Da svolgersi presso | Livello professionale | RA | Responsabile RA (richiedente) | Dirigente Supervisore / Direttore di Area | Lavorata da | Raccolta candidature | Stato | | | livello | | Esperienza richiesta | | | | | compenso | Attività prevalente presso | | | | | | | | | progetto | committente | | | | | | id_call | specifiche_mobilità | Specifiche_selezione | Titolo Richiesto | Esperienza richiesta | esperienzaseniority | specificatitolo | titolo_descr | idtitolo | idseniority | modalità_extra | conferimento_extra | limitazione_temporale | seniority_descr | pnrr | CUP | Visualizza | Candidati inPA |
0447/2023 | 1 | € 51.840,00 | 19 | la Sede del Committente Ministero della Salute Roma | 4° Livello | 21026 Ro 26 | | Laura Ciattaglia | Laura Ciattaglia | Dal: 08/12/2023 Al: 14/12/2023 | CALL On Line dal 08/12/2023 al 14/12/2023 | Il Ministero della Salute ha affidato a Formez PA la realizzazione di un progetto che si pone la finalità di contribuire all’accrescimento della capacità amministrativa del Ministero della Salute con particolare riguardo alla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria e degli uffici ad essa preposti, attraverso il miglioramento dei processi operativi, supportando l’adozione delle opportune misure relative all’emergenza sanitaria con adeguato livello di efficienza ed efficacia.
A tal fine, il progetto si pone i seguenti obiettivi specifici:
- Migliorare la capacità degli uffici nella gestione delle istruttorie tecnico/amministrative dei procedimenti di loro competenza;
- Contribuire al miglioramento della qualità e della sicurezza del percorso assistenziale della persona non autosufficiente nelle residenze sanitarie assistenziali attraverso l’individuazione/puntualizzazione di criteri essenziali nel sistema di autorizzazione e accreditamento;
- Accrescere l’armonizzazione relativa alla gestione del rischio clinico e di sicurezza dei pazienti, con lo scopo di prevenire gli avventi avversi;
- Migliorare le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa previsti per i percorsi diagnostico- terapeutici e assistenziali individuati, migliorare la gestione e il monitoraggio delle agende di ricovero.
Le attività progettuali sono suddivise in tre linee di intervento, tra loro interconnesse:
Linea 1 – Governance del sistema di autorizzazione e di accreditamento in area sociosanitaria, rispetto ai criteri essenziali di sicurezza e qualità nelle Residenze Sanitarie Assistenziali
Linea 2 – Supporto alla gestione del Rischio clinico e alla sicurezza dei pazienti
Linea 3 – Supporto alle attività connesse all’Osservatorio Nazionale sulla Liste di Attesa. | Il progetto ha l’obiettivo di contribuire all’accrescimento della capacità amministrativa del Ministero della salute con particolare riguardo alla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria e degli uffici ad essa preposti, attraverso il miglioramento dei processi operativi, supportando l’adozione delle opportune misure relative all’emergenza sanitaria con adeguato livello di efficienza ed efficacia. Con l’obiettivo specifico di migliorare la capacità degli uffici nella gestione delle istruttorie tecnico/amministrative dei procedimenti di loro competenza e contribuire al miglioramento della qualità e della sicurezza del percorso assistenziale della persona non autosufficiente nelle residenze sanitarie assistenziali attraverso l’individuazione/puntualizzazione di criteri essenziali nel sistema di autorizzazione e accreditamento, la risorsa dovrà realizzare le seguenti attività:
- Analisi della normativa e dei regolamenti emanati dal Ministero della Salute in materia di sicurezza e di rischio clinico dei pazienti e predisposizione di un report che dia conto degli esiti della suddetta analisi, delle eventuali criticità riscontrate e delle proposte di revisione della normativa e dei regolamenti citati;
- Elaborazione di linee guida che tengano conto della normativa in tema di risarcimento del danno biologico e delle raccomandazioni ministeriali inerenti alla mitigazione del rischio clinico e alla sicurezza dei pazienti finalizzate all’individuazione delle criticità nel sistema e alla progettazione delle possibili soluzioni;
- Analisi della normativa in materia di Residenze Sanitarie Assistenziali ed elaborazione di un report che evidenzi proposte di interventi volte a valorizzare le cure domiciliari e a ridurre il rischio di ospedalizzazione delle persone anziane e fragili. | 4° Livello | 180 | | | di collaborazione ai sensi di quanto disciplinato dall’ Accordo Collettivo Formez PA del 27 settembre 2017. regolamentari ivi richiamate, in applicazione dell’art. 2, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 | 28/12/2023 | 25/07/2025 | 288,0000 | la Sede del Committente Ministero della Salute Roma | ITALY | Roma | Ministero della Salute | graffa@formez.it | 068489-3251 | 7 | 0,0000 | Da 5 a 10 anni | Supporto al Ministero della Salute per il miglioramento della governance dei progetti ed iniziative relative ai criteri essenziali di qualità e sicurezza nelle RSA, alla gestione del Rischio clinico, all'Osservatorio Nazionale sulle Liste di Attesa | MINISTERO DELLA SALUTE | Laura Ciattaglia <a titleOLD="lciattaglia@formez.it" href="mailto:lciattaglia@formez.it&subject=AVVISO%20N.0447/2023" ><img border=0 src=/_img/email.gif> </a> | 28/07/2021 | . | | | 20230447 | | viale marx, 15 - 00137 roma o in seduta videoregistrata. | Laurea Specialistica | oltre 5 anni fino a 10 anni | maturata in tema di sicurezza e rischio clinico dei pazienti nell’ambito sanitario. | in giurisprudenza ed equipollente ex lege (LMG/O1 LS/22 LS/102) | Laurea Specialistica | 4 | 4 | | | 294f10cd07f64d9e8e7cb7c1b0d53897 | oltre 5 anni fino a 10 anni | False | J89H10003410001 | Testo Avviso | Candidati |
0456/2023 | 1 | € 34.020,00 | 12 | le Sedi delle Amministrazioni interessate al Progetto Casa comunale Caivano | 5° Livello | 23038 Na 6/B | | Claudia Migliore | Claudia Migliore | Dal: 08/12/2023 Al: 14/12/2023 | CALL On Line dal 08/12/2023 al 14/12/2023 | Il progetto intende affrontare le criticità organizzative e amministrative in cui versa l’amministrazione comunale di Caivano. L’attivazione di percorsi virtuosi di coinvolgimento delle associazioni e della società civile a favore della cittadinanza può avvenire solo se l’amministrazione comunale di riferimento si dota di una struttura organizzativa e digitale solida ed efficiente, di competenze qualificate e di strumenti e metodologie innovative per la gestione delle risorse umane e dei servizi.
L’intervento progettuale si propone di intervenire contemporaneamente sul contesto interno ed esterno al fine di migliorare il funzionamento dell’amministrazione comunale rendendola in grado di fertilizzare positivamente il territorio e di utilizzare adeguatamente tutti gli strumenti digitali messi a disposizione dal nuovo contesto nazionale ed europeo.
L’attività è rivolta al personale dell’amministrazione comunale con riferimento a quello impegnato nella gestione delle risorse umane, nei settori/aree tematiche oggetto dell’intervento, nella gestione dei rapporti con i cittadini e nella gestione delle attività sociali e alle associazioni ed enti del terzo settore per quanto riguarda i progetti da finanziare. Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi operativi:
• Migliorare le performance dell’amministrazione comunale orientandole alla produzione di valore pubblico
• Migliorare la qualità dei servizi erogati a cittadini e imprese
• Migliorare le relazioni sul territorio e le condizioni del contesto economico-sociale
• Migliorare la comunicazione esterna e la narrazione del Comune.
È articolato in cinque linee: sviluppo del capitale umano, miglioramento delle performance organizzative, supporto alla digitalizzazione dei servizi, supporto alla progettazione di interventi da finanziare attraverso i fondi nazionali ed europei e supporto alla realizzazione di progetti di innovazione sociale rivolti ai giovani del territorio. | La Linea 2 è articolata in due Azioni:
• 2.1 Costruzione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) e degli obiettivi di valore pubblico
• 2.2 Revisione del modello organizzativo
Le attività della seconda azione si propongono di razionalizzare il modello organizzativo al fine di renderlo più efficiente e funzionale al raggiungimento degli obiettivi di valore pubblico. L’analisi organizzativa consentirà di individuare punti di forza e aree di miglioramento su cui intervenire con azioni specifiche di miglioramento organizzativo che potranno riguardare la struttura organizzativa (numerosità degli uffici e degli organici) ma anche i processi di governo ed erogazione dei servizi.
In tale ambito, con l’obiettivo di supportare l’Ente nel rafforzamento del Servizio Tributi, la risorsa dovrà realizzare le seguenti attività:
- Analisi delle delibere e/o determine dell’ente riguardanti la gestione delle imposte (iscrizioni, variazioni, cessazioni, accertamenti) e predisposizione di un report in cui vengano evidenziate le eventuali criticità inerenti alla gestione tenendo conto del Tax gap, calcolato come divario tra gettito teorico e gettito effettivo per la performance del sistema tributario;
- Predisposizione di proposte di atti volti a migliorare il coordinamento e la gestione dell’attività finanziaria dell’ente con particolare riguardo ai tributi comunali per fornire supporto al Nucleo del DFP e ai referenti del Comune di Caivano;
tali proposte potranno contemplare anche l’opportunità di affidare in outsourcing tale servizio per il miglioramento della gestione dei tributi comunali;
- Partecipazione agli incontri on site e/o a distanza anche con il Nucleo Caivano del DFP per la definizione di documenti in draft prodromici all’attuazione del Piano d’intervento previsto dal Decreto Caivano convertito dalle Camere con Legge 13 novembre 2023, n. 159. | 5° Livello | 90 | | | di collaborazione ai sensi di quanto disciplinato dall’ Accordo Collettivo Formez PA del 27 settembre 2017 e s.m.i., in applicazione dell’art. 2, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e dalla Legge n. 81/2017 e s.m.i. | 20/12/2023 | 20/12/2024 | 378,0000 | le Sedi delle Amministrazioni interessate al Progetto Casa comunale Caivano | ITALY | Caivano | Casa comunale | mmariniello@formez.it | 0815250237 | 7 | 2000,0000 | Oltre 10 anni | Azioni di rafforzamento della capacità amministrativa del Comune di Caivano per il miglioramento del benessere sociale - Programma Operativo Complementare al PON 2014-2020 Linea 2 e 3 | DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA | Claudia Migliore <a titleOLD="cmigliore@formez.it, avolpe@formez.it, fguerci@formez.it" href="mailto:cmigliore@formez.it, avolpe@formez.it, fguerci@formez.it&subject=AVVISO%20N.0456/2023" ><img border=0 src=/_img/email.gif> </a> | 25/10/2023 | , nonché in tema di gestione dei tributi comunali. | | | 20230456 | | Via Vicinale Santa Maria del Pianto, 26, - 80143 Napoli o in seduta videoregistrata. | Laurea Specialistica | oltre 10 anni | maturata in materia di tributi | Laurea specialistica 84/S Scienze economico-aziendali o 70/S Scienze della politica. | Laurea Specialistica | 4 | 5 | | Resta fermo che il conferimento dell’incarico è subordinato all’avvenuta approvazione/registrazione, da parte dei competenti Organi di Controllo, della Convenzione di cui al presente Avviso e al perfezionamento di tutti gli adempimenti in essa previsti | da17ec3ca7c94707a82a83df37e032aa | oltre 10 anni | False | J89G23000660001 | Testo Avviso | Candidati |
0457/2023 | 1 | € 34.020,00 | 12 | le Sedi delle Amministrazioni interessate al Progetto Casa comunale Caivano | 5° Livello | 23038 Na 6/B | | Claudia Migliore | Claudia Migliore | Dal: 08/12/2023 Al: 14/12/2023 | CALL On Line dal 08/12/2023 al 14/12/2023 | Il progetto intende affrontare le criticità organizzative e amministrative in cui versa l’amministrazione comunale di Caivano. L’attivazione di percorsi virtuosi di coinvolgimento delle associazioni e della società civile a favore della cittadinanza può avvenire solo se l’amministrazione comunale di riferimento si dota di una struttura organizzativa e digitale solida ed efficiente, di competenze qualificate e di strumenti e metodologie innovative per la gestione delle risorse umane e dei servizi.
L’intervento progettuale si propone di intervenire contemporaneamente sul contesto interno ed esterno al fine di migliorare il funzionamento dell’amministrazione comunale rendendola in grado di fertilizzare positivamente il territorio e di utilizzare adeguatamente tutti gli strumenti digitali messi a disposizione dal nuovo contesto nazionale ed europeo.
L’attività è rivolta al personale dell’amministrazione comunale con riferimento a quello impegnato nella gestione delle risorse umane, nei settori/aree tematiche oggetto dell’intervento, nella gestione dei rapporti con i cittadini e nella gestione delle attività sociali e alle associazioni ed enti del terzo settore per quanto riguarda i progetti da finanziare. Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi operativi:
• Migliorare le performance dell’amministrazione comunale orientandole alla produzione di valore pubblico
• Migliorare la qualità dei servizi erogati a cittadini e imprese
• Migliorare le relazioni sul territorio e le condizioni del contesto economico-sociale
• Migliorare la comunicazione esterna e la narrazione del Comune.
È articolato in cinque linee: sviluppo del capitale umano, miglioramento delle performance organizzative, supporto alla digitalizzazione dei servizi, supporto alla progettazione di interventi da finanziare attraverso i fondi nazionali ed europei e supporto alla realizzazione di progetti di innovazione sociale rivolti ai giovani del territorio. | La Linea 2 è articolata in due Azioni:
• 2.1 Costruzione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) e degli obiettivi di valore pubblico
• 2.2 Revisione del modello organizzativo
Le attività della prima azione si propone di migliorare la capacità di programmazione dell’ente, in chiave di integrazione e di partecipazione degli stakeholder, per orientare le risorse finanziarie, organizzative e umane alla produzione di valore pubblico, inteso, in questa circostanza, come miglioramento della condizione di vita, riduzione del degrado sociale, miglioramento del benessere economico e sociale. Nell’ambito di questa azione s’intende affiancare l’amministrazione nell’attuazione di quanto disposto dal DM n. 81 del 24 giugno.
In tale ambito con l’obiettivo di supportare l’Ente nella predisposizione del DUP e del PIAO 2024-2026, viste le importanti connessioni con i documenti di bilancio, la risorsa dovrà realizzare le seguenti attività:
- Analisi delle delibere e/o determine dell’ente con particolare riferimento ai documenti di programmazione finanziari adottati dall’Ente (DUP, PIAO, Bilancio preventivo e consuntivo) e predisposizione dei contenuti normativi e/o organizzativi delle sezioni Strategica e operativa del DUP e delle sezioni del PIAO collegate agli aspetti finanziari;
- Predisposizione di proposte di atti volti a migliorare il coordinamento e la gestione dell’attività finanziaria dell’ente e a fornire supporto al Nucleo del DFP e ai referenti del Comune di Caivano;
tali proposte potranno contemplare anche l’opportunità di affidare in outsourcing tale servizi per il miglioramento della gestione del servizio finanziario;
- Partecipazione agli incontri on site e/o a distanza anche con il Nucleo Caivano del DFP per la definizione di documenti in draft prodromici all’attuazione del Piano d’intervento previsto dal Decreto Caivano convertito dalle Camere con Legge 13 novembre 2023, n. 159. | 5° Livello | 90 | | | di collaborazione ai sensi di quanto disciplinato dall’ Accordo Collettivo Formez PA del 27 settembre 2017 e s.m.i., in applicazione dell’art. 2, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e dalla Legge n. 81/2017 e s.m.i. | 20/12/2023 | 20/12/2024 | 378,0000 | le Sedi delle Amministrazioni interessate al Progetto Casa comunale Caivano | ITALY | Caivano | Casa comunale | mmariniello@formez.it | 0815250237 | 7 | 2000,0000 | Oltre 10 anni | Azioni di rafforzamento della capacità amministrativa del Comune di Caivano per il miglioramento del benessere sociale - Programma Operativo Complementare al PON 2014-2020 Linea 2 e 3 | DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA | Claudia Migliore <a titleOLD="cmigliore@formez.it, avolpe@formez.it, fguerci@formez.it" href="mailto:cmigliore@formez.it, avolpe@formez.it, fguerci@formez.it&subject=AVVISO%20N.0457/2023" ><img border=0 src=/_img/email.gif> </a> | 25/10/2023 | , nonché sui principali documenti di programmazione finanziari degli enti locali | | | 20230457 | | Via Vicinale Santa Maria del Pianto, 26, - 80143 Napoli o in seduta videoregistrata. | Laurea Specialistica | oltre 10 anni | maturata nel settore finanziario di enti locali; | Laurea specialistica 84/S Scienze economico-aziendali o 70/S Scienze della politica | Laurea Specialistica | 4 | 5 | | Resta fermo che il conferimento dell’incarico è subordinato all’avvenuta approvazione/registrazione, da parte dei competenti Organi di Controllo, della Convenzione di cui al presente Avviso e al perfezionamento di tutti gli adempimenti in essa previsti | 030feb9da5f0476eae42ac28b30d7dfe | oltre 10 anni | False | J89G23000660001 | Testo Avviso | Candidati |
0459/2023 | 1 | € 7.200,00 | 11 | la Sede del Formez PA di Roma | 3° Livello | 23037 Ro 31 | | Patrizia Consolo | Patrizia Consolo | Dal: 08/12/2023 Al: 14/12/2023 | CALL On Line dal 08/12/2023 al 14/12/2023 | La Regione Puglia ha affidato al Formez la realizzazione di un progetto con l’obiettivo generale di rafforzare la capacità amministrativa del personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia e alle Sezioni Inclusione Sociale Attiva e Benessere Sociale Innovazione e Sussidiarietà, attraverso un supporto specialistico agli attori della politica sociale regionale per la strutturazione di azioni innovative e sperimentali, da attuare a valere sia su risorse regionali che su risorse terze, nonché il miglioramento della qualità e della rapidità della spesa a valere sui fondi regionali.
Il progetto prevede l’assistenza per la costruzione e funzionamento di una rete di supporto tecnico-informativo per gli attori dedicati all’attuazione di attività upstream and downstream per la realizzazione delle misure nazionali e regionali di competenza, nonché per la realizzazione di iniziative sperimentali e innovative in campo sociale, ivi incluse azioni di affiancamento specifico al Dipartimento Welfare.
In tale contesto, il progetto è sotto articolato nelle seguenti azioni:
azioni di supporto, suggerimento, etc. al caricamento Sistema informativo dell'offerta dei servizi sociali SIOSS - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
azioni di supporto all'implementazione del RED e altre misure welfare previste;
azioni di empowerment per l’ampliamento della Capacity building istituzionale nelle interrelazioni tecnico-amministrative-comunicative degli organici degli ambiti, della struttura tecnico-operativa e del Dipartimento Welfare;
azioni empowered di collegamento info trasmissivo inerente rapporti con il Dipartimento competente del Ministero per l'inclusione sociale;
supporto alle azioni di gestione delle infrastrutture pubbliche con finalità sociale principali con attenzione ai collegamenti istituzionali;
supporto alle azioni di gestione Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.) e Progetti di vita indipendente per il Dopo di noi (PRO.V.I. DOPO DI NOI L.n. 112/2016);
costruzione e attività istruttorie dei bandi di competenza, per la gestione delle misure nazionali e/o le altre misure regionali di competenza (quali le misure afferenti alle aree capitale sociale e patto di cura;
azioni di capacity building dei dipendenti regionali per attività di assistenza on the job anche su azioni e programmi emergenti ancora in fase di definizione;
azioni di affiancamento per la definizione, evoluzione e gestione di tutte le attività connesse all'impiego dei costi standard per diverse linee di attività previste nei diversi programmi regionali;
supporto e affiancamento alle attività di costruzione contenutistico-giuridica delle piattaforme gestionali afferenti alla gestione di fondi nazionali ed europei (in connessione con Innova Puglia). | Nell’ambito del progetto, l’obiettivo generale del progetto è il rafforzamento della capacità amministrativa del personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia e alle Sezioni Inclusione Sociale Attiva e Benessere Sociale Innovazione e Sussidiarietà, attraverso un supporto specialistico agli attori della politica sociale regionale per la strutturazione di azioni innovative e sperimentali, da attuare a valere sia su risorse regionali che su risorse terze, nonché per il miglioramento della qualità e della rapidità della spesa a valere sui fondi regionali.
In tale ambito, con l’obiettivo specifico di supportare il personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia nelle attività di semplificazione e digitalizzazione amministrativa, la risorsa dovrà svolgere le seguenti attività:
Mappatura dei provvedimenti di carattere amministrativo (ad esempio decreti, determine, ecc.) volte a supportare la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative, al fine di favorire l’implementazione di una rete di supporto tecnico-informativo per gli attori coinvolti in attività relative ai bandi comunitari;
Elaborazione di materiale info-formativo in tema di politiche del lavoro e/o politiche sociali, finalizzato a supportare il gruppo di lavoro impegnato nella progettazione e nella realizzazione delle azioni di accompagnamento, secondo la logica del learning by doing, con particolare riferimento alla gestione dei bandi in considerazione del quadro normativo di riferimento;
Individuazione e analisi di buone pratiche legate all’attivazione dei bandi comunitari in Puglia e attivazione di processi di benchmarking e di trasferimento delle stesse presso le amministrazioni coinvolte, attraverso uno scambio virtuoso con partner, stakeholders e PP.AA. della UE, al fine di favorire la standardizzazione e l’omogeneizzazione delle procedure, nel rispetto delle normative vigenti, in tutto il territorio regionale pugliese. | 3° Livello | 40 | | | di collaborazione ai sensi di quanto disciplinato dall’ Accordo Collettivo Formez PA del 27 settembre 2017 e s.m.i., in applicazione dell’art. 2, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e dalla Legge n. 81/2017 e s.m.i. | 20/12/2023 | 15/11/2024 | 180,0000 | la Sede del Formez PA di Roma | | | | politichepuglia@formez.it | 06.84892552 | 7 | 0,0000 | Da 3 a 5 anni | Azioni di sistema - Proposta di Assistenza Tecnica in favore delle sezioni del Dipartimento Welfare della Regione Puglia per lo sviluppo, implementazione e monitoraggio di azioni innovative e sperimentali a valenza sociale | <b><font color=red >ASSENTE</font></b> | Patrizia Consolo <a titleOLD="pconsolo@formez.it" href="mailto:pconsolo@formez.it&subject=AVVISO%20N.0459/2023" ><img border=0 src=/_img/email.gif> </a> | | - | | | 20230459 | | viale marx, 15 - 00137 roma o in seduta videoregistrata. | Laurea Specialistica | oltre 3 anni fino a 5 anni | maturata in tema di semplificazione amministrativa con particolare riferimento alle politiche del lavoro e/o politiche sociali | | Laurea Specialistica | 4 | 3 | | Resta fermo che il conferimento dell’incarico è subordinato alla stipula della Convenzione e a tutti gli adempimenti in essa previsti | 5ba41c22444d464fbd2b7c17646aa995 | oltre 3 anni fino a 5 anni | False | ASSENTE | Testo Avviso | Candidati |
0465/2023 | 1 | € 11.520,00 | 11 | la Sede del Formez PA di Roma | 4° Livello | 23037 Ro 31 | | Patrizia Consolo | Patrizia Consolo | Dal: 08/12/2023 Al: 14/12/2023 | CALL On Line dal 08/12/2023 al 14/12/2023 | La Regione Puglia ha affidato al Formez la realizzazione di un progetto con l’obiettivo generale di rafforzare la capacità amministrativa del personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia e alle Sezioni Inclusione Sociale Attiva e Benessere Sociale Innovazione e Sussidiarietà, attraverso un supporto specialistico agli attori della politica sociale regionale per la strutturazione di azioni innovative e sperimentali, da attuare a valere sia su risorse regionali che su risorse terze, nonché il miglioramento della qualità e della rapidità della spesa a valere sui fondi regionali.
Il progetto, prevede l’assistenza per la costruzione e funzionamento di una rete di supporto tecnico-informativo per gli attori dedicati all’attuazione di attività upstream and downstream per la realizzazione delle misure nazionali e regionali di competenza, nonché per la realizzazione di iniziative sperimentali e innovative in campo sociale, ivi incluse azioni di affiancamento specifico al Dipartimento Welfare”.
In tale contesto, il progetto è sotto articolato nelle seguenti azioni:
azioni di supporto, suggerimento, etc. al caricamento Sistema informativo dell'offerta dei servizi sociali SIOSS - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
azioni di supporto all'implementazione del RED e altre misure welfare previste;
azioni di empowerment per l’ampliamento della Capacity building istituzionale nelle interrelazioni tecnico-amministrative-comunicative degli organici degli ambiti, della struttura tecnico-operativa e del Dipartimento Welfare;
azioni empowered di collegamento info trasmissivo inerente rapporti con il Dipartimento competente del Ministero per l'inclusione sociale;
supporto alle azioni di gestione delle infrastrutture pubbliche con finalità sociale principali con attenzione ai collegamenti istituzionali;
supporto alle azioni di gestione Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.) e Progetti di vita indipendente per il Dopo di noi (PRO.V.I. DOPO DI NOI L.n. 112/2016);
costruzione e attività istruttorie dei bandi di competenza, per la gestione delle misure nazionali e/o le altre misure regionali di competenza (quali le misure afferenti alle aree capitale sociale e patto di cura;
azioni di capacity building dei dipendenti regionali per attività di assistenza on the job anche su azioni e programmi emergenti ancora in fase di definizione;
azioni di affiancamento per la definizione, evoluzione e gestione di tutte le attività connesse all'impiego dei costi standard per diverse linee di attività previste nei diversi programmi regionali;
supporto e affiancamento alle attività di costruzione contenutistico-giuridica delle piattaforme gestionali afferenti alla gestione di fondi nazionali ed europei (in connessione con Innova Puglia). | Nell’ambito del progetto, l’obiettivo generale del progetto è il rafforzamento della capacità amministrativa del personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia e alle Sezioni Inclusione Sociale Attiva e Benessere Sociale Innovazione e Sussidiarietà, attraverso un supporto specialistico agli attori della politica sociale regionale per la strutturazione di azioni innovative e sperimentali, da attuare a valere sia su risorse regionali che su risorse terze, nonché per il miglioramento della qualità e della rapidità della spesa a valere sui fondi regionali.
In tale ambito, con l’obiettivo specifico di supportare le attività di controllo e monitoraggio economico/finanziario di progetto, la risorsa svolgerà le seguenti attività:
- Studio di fattibilità economica e monitoraggio economico - finanziario ex ante ed in itinere delle azioni intraprese, finalizzato a verificare la fattibilità finanziaria e l’avanzamento procedurale, economico e fisico dei progetti in funzione della valutazione della performance;
- Predisposizione di piani strategici ed operativi a supporto delle attività di rendicontazione, finalizzati all’analisi di eventuali scostamenti fra i dati di consuntivo e previsionali, nonché elaborazione di possibili soluzioni correttive da pianificare e da concordare con gli stakeholders;
- Progettazione e predisposizione di strumenti di monitoraggio (come, ad esempio, schede di progetto, schede di rilevazione delle fasi intermedie, schede di rilevazione finale…) propedeutici all’elaborazione di dati finanziari, all’analisi dei costi e alla redazione di report economici ed operativi finalizzati a migliorare le attività di controllo sul budget di progetto. | 4° Livello | 40 | | | di collaborazione ai sensi di quanto disciplinato dall’ Accordo Collettivo Formez PA del 27 settembre 2017 e s.m.i., in applicazione dell’art. 2, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e dalla Legge n. 81/2017 e s.m.i. | 20/12/2023 | 15/11/2024 | 288,0000 | la Sede del Formez PA di Roma | | | | politichepuglia@formez.it | 06.84892552 | 7 | 0,0000 | Da 5 a 10 anni | Azioni di sistema - Proposta di Assistenza Tecnica in favore delle sezioni del Dipartimento Welfare della Regione Puglia per lo sviluppo, implementazione e monitoraggio di azioni innovative e sperimentali a valenza sociale | <b><font color=red >ASSENTE</font></b> | Patrizia Consolo <a titleOLD="pconsolo@formez.it" href="mailto:pconsolo@formez.it&subject=AVVISO%20N.0465/2023" ><img border=0 src=/_img/email.gif> </a> | | - | | | 20230465 | | viale marx, 15 - 00137 roma o in seduta videoregistrata. | Laurea Specialistica | oltre 5 anni fino a 10 anni | maturata in tema di monitoraggio economico/finanziario di progetti complessi | | Laurea Specialistica | 4 | 4 | | Resta fermo che il conferimento dell’incarico è subordinato alla stipula della Convenzione e a tutti gli adempimenti in essa previsti | 5a25cd5a3c244823876170837a5e1bfc | oltre 5 anni fino a 10 anni | False | ASSENTE | Testo Avviso | Candidati |
0467/2023 | 1 | € 14.400,00 | 11 | la Sede del Formez PA di Roma | 4° Livello | 23037 Ro 31 | | Patrizia Consolo | Patrizia Consolo | Dal: 08/12/2023 Al: 14/12/2023 | CALL On Line dal 08/12/2023 al 14/12/2023 | La Regione Puglia ha affidato al Formez la realizzazione di un progetto con l’obiettivo generale di rafforzare la capacità amministrativa del personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia e alle Sezioni Inclusione Sociale Attiva e Benessere Sociale Innovazione e Sussidiarietà, attraverso un supporto specialistico agli attori della politica sociale regionale per la strutturazione di azioni innovative e sperimentali, da attuare a valere sia su risorse regionali che su risorse terze, nonché il miglioramento della qualità e della rapidità della spesa a valere sui fondi regionali.
Il progetto, prevede l’assistenza per la costruzione e funzionamento di una rete di supporto tecnico-informativo per gli attori dedicati all’attuazione di attività upstream and downstream per la realizzazione delle misure nazionali e regionali di competenza, nonché per la realizzazione di iniziative sperimentali e innovative in campo sociale, ivi incluse azioni di affiancamento specifico al Dipartimento Welfare”.
In tale contesto, il progetto è sotto articolato nelle seguenti azioni:
azioni di supporto, suggerimento, etc. al caricamento Sistema informativo dell'offerta dei servizi sociali SIOSS - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
azioni di supporto all'implementazione del RED e altre misure welfare previste;
azioni di empowerment per l’ampliamento della Capacity building istituzionale nelle interrelazioni tecnico-amministrative-comunicative degli organici degli ambiti, della struttura tecnico-operativa e del Dipartimento Welfare;
azioni empowered di collegamento info trasmissivo inerente rapporti con il Dipartimento competente del Ministero per l'inclusione sociale;
supporto alle azioni di gestione delle infrastrutture pubbliche con finalità sociale principali con attenzione ai collegamenti istituzionali;
supporto alle azioni di gestione Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.) e Progetti di vita indipendente per il Dopo di noi (PRO.V.I. DOPO DI NOI L.n. 112/2016);
costruzione e attività istruttorie dei bandi di competenza, per la gestione delle misure nazionali e/o le altre misure regionali di competenza (quali le misure afferenti alle aree capitale sociale e patto di cura;
azioni di capacity building dei dipendenti regionali per attività di assistenza on the job anche su azioni e programmi emergenti ancora in fase di definizione;
azioni di affiancamento per la definizione, evoluzione e gestione di tutte le attività connesse all'impiego dei costi standard per diverse linee di attività previste nei diversi programmi regionali;
supporto e affiancamento alle attività di costruzione contenutistico-giuridica delle piattaforme gestionali afferenti alla gestione di fondi nazionali ed europei (in connessione con Innova Puglia). | Nell’ambito del progetto, l’obiettivo generale del progetto è il rafforzamento della capacità amministrativa del personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia e alle Sezioni Inclusione Sociale Attiva e Benessere Sociale Innovazione e Sussidiarietà, attraverso un supporto specialistico agli attori della politica sociale regionale per la strutturazione di azioni innovative e sperimentali, da attuare a valere sia su risorse regionali che su risorse terze, nonché per il miglioramento della qualità e della rapidità della spesa a valere sui fondi regionali.
In tale ambito con l’obiettivo specifico di contribuire alla realizzazione delle attività di monitoraggio economico - finanziario del progetto, la risorsa svolgerà le seguenti attività:
Monitoraggio economico finanziario dello stato di avanzamento del progetto, volto alla verifica del raggiungimento degli obiettivi progettuali e al rispetto delle tempistiche programmate, anche tramite l’analisi delle spese effettuate nel corso del progetto, la valutazione dell’ammissibilità dei costi sostenuti e l’eventuale predisposizione di rimodulazioni di budget finalizzate ad un impiego efficiente delle risorse.
Predisposizione di schede e tabelle di sintesi (ad esempio schede di monitoraggio, schede di avanzamento, schede di impatto…) strumentali alla rendicontazione del progetto, anche in considerazione di quanto programmato, nonché elaborazione di dati utili alla rilevazione dei risultati, tramite l’utilizzo di indicatori di realizzazione e di progetto.
Analisi delle procedure in tema di rendicontazione e di monitoraggio, finalizzata alla semplificazione dei processi e alla proposta di soluzioni propedeutiche all’ottimizzazione organizzativa, nonché alla determinazione di best practice. | 4° Livello | 50 | | | di collaborazione ai sensi di quanto disciplinato dall’ Accordo Collettivo Formez PA del 27 settembre 2017 e s.m.i., in applicazione dell’art. 2, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e dalla Legge n. 81/2017 e s.m.i. | 20/12/2023 | 15/11/2024 | 288,0000 | la Sede del Formez PA di Roma | | | | politichepuglia@formez.it | 06.84892552 | 7 | 0,0000 | Da 5 a 10 anni | Azioni di sistema - Proposta di Assistenza Tecnica in favore delle sezioni del Dipartimento Welfare della Regione Puglia per lo sviluppo, implementazione e monitoraggio di azioni innovative e sperimentali a valenza sociale | <b><font color=red >ASSENTE</font></b> | Patrizia Consolo <a titleOLD="pconsolo@formez.it" href="mailto:pconsolo@formez.it&subject=AVVISO%20N.0467/2023" ><img border=0 src=/_img/email.gif> </a> | | - | | | 20230467 | | viale marx, 15 - 00137 roma o in seduta videoregistrata. | Laurea Specialistica | oltre 5 anni fino a 10 anni | maturata in tema di monitoraggio e/o rendicontazione di progetti complessi | | Laurea Specialistica | 4 | 4 | | Resta fermo che il conferimento dell’incarico è subordinato alla stipula della Convenzione e a tutti gli adempimenti in essa previsti | 7f23a8e1e9a54024b7a154056e37713f | oltre 5 anni fino a 10 anni | False | ASSENTE | Testo Avviso | Candidati |
0468/2023 | 1 | € 22.680,00 | 11 | la Sede del Committente Regione Puglia | 5° Livello | 23037 Ro 31 | | Patrizia Consolo | Patrizia Consolo | Dal: 08/12/2023 Al: 14/12/2023 | CALL On Line dal 08/12/2023 al 14/12/2023 | La Regione Puglia ha affidato al Formez la realizzazione di un progetto con l’obiettivo generale di rafforzare la capacità amministrativa del personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia e alle Sezioni Inclusione Sociale Attiva e Benessere Sociale Innovazione e Sussidiarietà, attraverso un supporto specialistico agli attori della politica sociale regionale per la strutturazione di azioni innovative e sperimentali, da attuare a valere sia su risorse regionali che su risorse terze, nonché il miglioramento della qualità e della rapidità della spesa a valere sui fondi regionali.
Il progetto, prevede l’assistenza per la costruzione e funzionamento di una rete di supporto tecnico-informativo per gli attori dedicati all’attuazione di attività upstream and downstream per la realizzazione delle misure nazionali e regionali di competenza, nonché per la realizzazione di iniziative sperimentali e innovative in campo sociale, ivi incluse azioni di affiancamento specifico al Dipartimento Welfare”.
In tale contesto, il progetto è sotto articolato nelle seguenti azioni:
azioni di supporto, suggerimento, etc. al caricamento Sistema informativo dell'offerta dei servizi sociali SIOSS - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
azioni di supporto all'implementazione del RED e altre misure welfare previste;
azioni di empowerment per l’ampliamento della Capacity building istituzionale nelle interrelazioni tecnico-amministrative-comunicative degli organici degli ambiti, della struttura tecnico-operativa e del Dipartimento Welfare;
azioni empowered di collegamento info trasmissivo inerente rapporti con il Dipartimento competente del Ministero per l'inclusione sociale;
supporto alle azioni di gestione delle infrastrutture pubbliche con finalità sociale principali con attenzione ai collegamenti istituzionali;
supporto alle azioni di gestione Progetti di Vita Indipendente (PRO.V.I.) e Progetti di vita indipendente per il Dopo di noi (PRO.V.I. DOPO DI NOI L.n. 112/2016);
costruzione e attività istruttorie dei bandi di competenza, per la gestione delle misure nazionali e/o le altre misure regionali di competenza (quali le misure afferenti alle aree capitale sociale e patto di cura;
azioni di capacity building dei dipendenti regionali per attività di assistenza on the job anche su azioni e programmi emergenti ancora in fase di definizione;
azioni di affiancamento per la definizione, evoluzione e gestione di tutte le attività connesse all'impiego dei costi standard per diverse linee di attività previste nei diversi programmi regionali;
supporto e affiancamento alle attività di costruzione contenutistico-giuridica delle piattaforme gestionali afferenti alla gestione di fondi nazionali ed europei (in connessione con Innova Puglia). | Nell’ambito del progetto, l’obiettivo generale del progetto è il rafforzamento della capacità amministrativa del personale afferente al Dipartimento Welfare della Regione Puglia e alle Sezioni Inclusione Sociale Attiva e Benessere Sociale Innovazione e Sussidiarietà, attraverso un supporto specialistico agli attori della politica sociale regionale per la strutturazione di azioni innovative e sperimentali, da attuare a valere sia su risorse regionali che su risorse terze, nonché per il miglioramento della qualità e della rapidità della spesa a valere sui fondi regionali.
In tale ambito con l’obiettivo specifico di affiancare il personale del Dipartimento Welfare della Regione Puglia per la definizione, evoluzione e gestione dei programmi regionali, con particolare riferimento alle attività connesse all'impiego dei costi standard, la risorsa svolgerà le seguenti attività:
Definizione e aggiornamento delle procedure, delle metodologie e degli strumenti da utilizzare per la gestione ed il monitoraggio delle attività connesse all’impiego dei Costi Unitari Standard (UCS) nell’ambito dei programmi e dei progetti cofinanziati dai fondi europei nel rispetto dei principi previsti in tema di costi unitari standard, somme forfettarie e costi indiretti, dichiarati su base forfettaria, sulla base delle disposizioni del Regolamento UE n. 1304/2013
Affiancamento ai dirigenti e ai funzionari del Dipartimento del Welfare nella definizione e nella revisione delle procedure connesse alla gestione finanziaria, al monitoraggio e al controllo dei progetti nel rispetto delle misure nazionali e regionali previste, con particolare riferimento alle azioni e ai programmi emergenti ancora in fase di definizione, anche con la finalità di facilitare l’elaborazione di metodologie e di processi operativi di funzionamento;
Attività di empowerment mediante affiancamento on the job finalizzato alla programmazione e alla gestione degli interventi di competenza del Dipartimento del Welfare, con particolare riferimento alla predisposizione dei bandi di competenza del suddetto Dipartimento, nonché alla programmazione e alla definizione degli atti (quali ad esempio decreti, bandi, avvisi pubblici, etc..) finalizzati all’attuazione dei programmi cofinanziati. | 5° Livello | 60 | | | di collaborazione ai sensi di quanto disciplinato dall’ Accordo Collettivo Formez PA del 27 settembre 2017 e s.m.i., in applicazione dell’art. 2, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e dalla Legge n. 81/2017 e s.m.i. | 20/12/2023 | 15/11/2024 | 378,0000 | la Sede del Committente Regione Puglia | ITALY | | Regione Puglia | politichepuglia@formez.it | 06.84892552 | 7 | 0,0000 | Oltre 10 anni | Azioni di sistema - Proposta di Assistenza Tecnica in favore delle sezioni del Dipartimento Welfare della Regione Puglia per lo sviluppo, implementazione e monitoraggio di azioni innovative e sperimentali a valenza sociale | <b><font color=red >ASSENTE</font></b> | Patrizia Consolo <a titleOLD="pconsolo@formez.it" href="mailto:pconsolo@formez.it&subject=AVVISO%20N.0468/2023" ><img border=0 src=/_img/email.gif> </a> | | - | | | 20230468 | | viale marx, 15 - 00137 roma o in seduta videoregistrata. | Laurea Specialistica | oltre 10 anni | maturata in tema di programmazione e/o gestione di programmi e/o progetti finanziati da fondi nazionali/europei | | Laurea Specialistica | 4 | 5 | | Resta fermo che il conferimento dell’incarico è subordinato alla stipula della Convenzione e a tutti gli adempimenti in essa previsti | fa9fd0d0b8cd400f80f4f7457bf167d7 | oltre 10 anni | False | ASSENTE | Testo Avviso | Candidati |